Francesco Feniello

Sono nato a Mugnano di Napoli (NA) il 27.02.1962 e attualmente residente in Barga.

Diplomato, sposato e padre di due figli Carlo ed Elisa, entrambi Laureati.

Francesco Feniello – Candidato Sindaco del comune di Barga
Francesco Feniello – Candidato Sindaco del comune di Barga

Sin da piccolo ho frequentato la vita parrocchiale e grazie all’insegnamento di padre Andrea Cipolletta (per tutti Don Andrea), ho capito l’importanza della convivenza sociale basata sul principio di solidarietà e condivisione ed in tal senso ho orientato le mie azioni.

Da giovane ho iniziato ad odiare le prepotenze, le prevaricazioni, le minacce e qualsiasi atteggiamento tendente a limitare i diritti delle fasce più deboli messo in atto da chiunque ed in particolare da delinquenti presenti nel paese in cui vivevo.

Per tali motivi è maturata in me l’idea di fare il Carabiniere perché vedevo in quegli uomini la forza della Legge per l’affermazione della legalità, cosa che ho constatato poi personalmente. Mi sono arruolato nell’Arma nel lontano 1980 come Carabiniere Ausiliario e dopo anni di servizio, risultato vincitore di concorso, ho frequentato la Scuola Marescialli di Vicenza ed ho fatto carriera fino a raggiungere il grado di Maresciallo Maggiore. Ho prestato servizio presso il Battaglione Mobile Carabinieri di Napoli e nel 1981 venni trasferito in Toscana ed assegnato alla Stazione di Lammari.

Sono immigrato a Barga nel lontano 1986 ove ho prestato servizio fino al 3 Agosto 2010 data in cui venni trasferito al Comando Stazione CC di Coreglia Antelminelli quale Comandante. Nel mese di ottobre 2017 mi sono Congedato ed attualmente sono nella posizione di Riserva e pensionato.

Posso dire che ho trascorso più anni a Barga che nel paese dove sono nato e pertanto ho apprezzato il territorio ed i suoi abitanti sin da subito. Partecipo attivamente ad associazioni di volontariato che si occupano di protezione civile e sostegno alle persone in difficoltà e non mi tiro mai indietro quando c’è bisogno di rimboccarsi le maniche per il bene Comune.

Nel tempo ho sempre creduto che fare politica fosse un modo per sentirsi parte attiva del proprio paese, per contribuire a farlo crescere in tutti i suoi aspetti. Al di là delle definizioni, la politica in senso generale riguarda tutti i soggetti facenti parte di una società e non esclusivamente chi fa politica attiva, ovvero opera nei partiti e nelle Istituzioni.

Fare politica vuol dire occuparsi in qualche modo di come viene gestito lo stato e gli enti locali. In tal senso “fa politica” anche chi, subisce gli effetti negativi delle scelte di coloro che ne sono istituzionalmente investiti, e quindi scende in piazza per protestare.

Secondo me è importante la regola della temporaneità degli incarichi pubblici elettivi in quanto aiuta ad evitare che la politica non resti “il mestiere di chi non ha mestiere”, come denunziò Max Weber (La politica come professione, 1919).

Negli ultimi mesi, confrontandomi con persone che non si riconoscono nell’attuale situazione politica locale ed a seguito di comportamenti come quelli che odiavo da giovane, pur se non messi in atto da delinquenti, ho maturato l’idea di scendere in campo in prima persona con una squadra di giovani motivati per combattere tali atteggiamenti, per lavorare nell’interesse dell’intera Comunità ed a servizio dei cittadini perché crediamo nel bene comune.

Tanti hanno espresso il sentimento di essere amministrati da persone “comuni” con le quali potersi confrontare e tanti mi hanno chiesto di candidarmi.

In tale ottica il nostro ambizioso progetto di squadra ha dato il nome alla lista “PROGETTO COMUNE”.

Abbiamo lavorato per formare una squadra di persone serie e veramente motivate per fare qualcosa per il nostro paese e per la nostra gente. Tutti abbiamo condiviso sin dall’inizio che la lista dovesse essere civica e tale doveva rimanere senza identificarsi in partiti politici.

Credo di avere una lista ben rappresentata dalla quota rosa essendoci ben 9 donne presenti e non credo ce ne siano altre con questi numeri e con le qualità dei componenti che la compongono.