ANALISI: L’IDENTITÀ DI BARGA
Il lavoro che la Lista Civica – Progetto Comune intende portare avanti nel mandato elettorale 2024-2029 è ispirato ai bisogni della comunità raccolti in questi anni. I cittadini saranno costantemente informati sulle attività dell’Amministrazione Comunale per poter fare proposte concrete e condivise da sottoporre alla Giunta e al Consiglio.
Siamo convinti che per recuperare il rapporto di fiducia, ormai quasi perduto, e per far sentire le persone partecipi alla vita del paese, sia necessario il costante dialogo tra cittadini e Istituzione.
Prima di addentrarci nei programmi e progetti per amministrare il Comune di Barga dal 2024 al 2029 vogliamo riflettere sull’identità del paese.
La considerazione complessiva rimane quella di un paese dormitorio per via della scarsità di luoghi di aggregazione, nonché di servizi che possano rispondere ai bisogni:
- delle famiglie di essere supportate nella cura ed educazione dei figli,
- dei giovani di avere dei punti di aggregazione, socializzazione, condivisione, integrazione,
- delle persone con disabilità e degli anziani di vivere il paese e riscoprire il senso di fare comunità.
Per tutto quanto precede, vogliamo un’amministrazione giusta che non deve essere forte con i deboli e debole con i forti.
Barga e le sue frazioni sono diventate un luogo in cui abitare, ma non in cui vivere, per cui noi vogliamo invertire questa tendenza facendo diventare il nostro comune un territorio in cui vivere e vivere bene!
Il nostro impegno è pertanto orientato alla riscoperta dell’identità della comunità amministrata, partendo dal tessuto fondante del luogo. In primis vengono infatti le persone, che devono poter vivere in un luogo in cui riscoprirsi.
Ecco allora l’importanza di riappropriarsi dei beni comuni che per molto tempo sono stati considerati beni di nessuno e riscoprire la loro identità attraverso le consuetudini locali che hanno caratterizzato le loro origini; basti pensare alle zone rurali lasciate a se stesse, agli itinerari naturali e ai beni collettivi da tutelare con la collaborazione e la partecipazione attiva di tutti.
Negli anni la politica locale non ha avuto la capacità e la lungimiranza di trovare soluzioni per migliorare i servizi e realizzare opere pubbliche adeguate ai nuovi bisogni delle famiglie – si pensi alla viabilità e alla mobilità per i pendolari, ai luoghi ricreativi e sportivi per bambini e ragazzi – così da riqualificare il paese stesso. Se pur non obbligatorio, continueremo l’iniziativa “un albero per ogni nato” che permetterà di ripopolare i parchi e le strade del territorio comunale. In sostanza, vogliamo individuare un obiettivo d’identità locale e lavorare per concretizzarlo.
In particolare il coinvolgimento dei cittadini deve essere assicurato almeno nelle decisioni più importanti che il Comune deve prendere in materia di:
- Salute
- Ambiente
- Sicurezza
- Bilancio e opere pubbliche
- Scuola
Su questi temi, intendiamo:
- Proporre questionari ai cittadini del Comune di Barga per capire le loro prioritarie esigenze, al fine di migliorare i servizi in un’ottica di fattiva collaborazione e presenza della politica tra la gente e con la gente.
Valutare la possibilità di ridurre le tasse, ponendo maggiore attenzione agli sprechi. - Puntare sulla riqualificazione delle frazioni, centro storico e delle zone disagiate del territorio.
- Investire energie e risorse finanziarie per garantire un maggior decoro urbano con particolare riferimento alla pulizia di strade, parchi e cura del verde pubblico con nuove piantumazioni in sostituzione di piante giunte a fine vita.
- Seguire costantemente un programma per assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria dei manti stradali; delle infrastrutture; delle opere di regimazione delle acque e della segnaletica verticale e orizzontale.