Premessa
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2019 COMUNE DI BARGA LISTA CIVICA “PROGETTO COMUNE” PER FENIELLO SINDACO
Le elezioni amministrative sono un passaggio obbligato e importante che permette a noi tutti di essere parte in causa e quindi di scegliere che tipo di governo vogliamo per i prossimi cinque anni.
Siamo convinti che il costante dialogo tra cittadini e istituzioni può contribuire a recuperare il rapporto di fiducia ormai quasi perduto. I cittadini sono chiamati a scegliere tra un sistema che governa sopra i cittadini e un sistema che governa con i cittadini.
Se vogliamo cambiare, e questo è ciò che noi proponiamo e che sta alla base del nostro programma, dobbiamo costruire una filiera che colleghi in modo organico, stabile e costante, la voce dei cittadini e le esigenze del territorio con chi lo amministra.
C’è bisogno dell’aiuto di tutti, di partecipazione su percorsi condivisi iniziando dal riprendersi cura del nostro territorio, riportando l’attenzione sulle criticità ambientali e sanitarie da troppo tempo trascurate, ed affrontando le grandi problematiche emergenti come il progetto industriale di pirogassificazione dei rifiuti, che rappresenta un’ipoteca sul futuro e che contrasteremo con ogni forma e ogni mezzo disponibile.
Il nostro impegno è pertanto orientato a ripristinare il rapporto di fiducia, ormai perso, tra amministrazione e cittadini, in primis vengono infatti le persone, che però devono vivere un territorio in cui identificarsi.
La lista civica Progetto Comune è la proposta di cittadini di questo territorio, per dare concretezza ai programmi e alle azioni di rinnovamento e di cambiamento del “sistema Comune”.
Questa è una lista civica vera, dove vi partecipano donne e uomini di diversa sensibilità politica, ma tutti uniti nell’impegno di dare vita ad un vero cambiamento nel modo e nella sostanza di amministrare, quindi di gestire il nostro Comune.
Per questo si chiama Progetto e la parola che segue, Comune, pone in evidenza la necessità di concretizzare la partecipazione dei cittadini al cambiamento del sistema di governo del bene pubblico.
Il nostro programma è pertanto conseguente e prende avvio dalla necessità di rendere chiari i principali temi che ne costituiscono la base, cioè le scelte d’indirizzo.
Queste scelte sono:
-
Tutela dell’Ambiente, della salute e del Territorio
Prendersi cura dell’ambiente significa tutelare la nostra salute. Per questo motivo l’indirizzo politico e programmatico di questo comune non può prescindere da scelte che tutelino la qualità del nostro ambiente per la difesa della salute dei cittadini che lo vivono e per preservare tutte quelle attività che sulla qualità ambientale fondano gran parte del loro stesso lavoro, dal turismo nelle sue diverse forme, agli agriturismi, al commercio alle attività industriali non inquinanti, fino al mercato immobiliare.
2. Scuola, Formazione, Cultura e Politiche Sociali
La preparazione delle nuove generazioni al futuro e quindi alla qualità del futuro stesso, sta nella scuola e nella cultura. Quindi la scuola come componente primaria della qualità di un territorio unitamente alla sua cultura, alla sua storia e alle opportunità che una buona gestione delle stesse, possono fornire anche in termini di prodotto, dal turismo alle altre attività produttive.
3. Assetto del Territorio, Urbanistica e Lavori Pubblici
Il territorio appartiene a chi lo vive. Per questo motivo deve essere amministrato, tutelato e valorizzato nell’interesse pubblico, quindi attraverso una partecipazione attiva dei cittadini e la massima trasparenza nelle azioni.
4. Attività Produttive, Turismo e Sport
Il patrimonio culturale e quello paesaggistico comunale costituiscono fonti di ricchezza alternativa ad altre forme estranee alla vocazione del nostro territorio. Devono pertanto essere valorizzati e collegati sinergicamente con tutto il tessuto socio-economico del territorio.
5. Sanità e Servizi alla persona
L’assistenza sociosanitaria ha un particolare rilievo ed impatto nella qualità della vita dei cittadini, motivo per il quale dovrà essere fatto il massimo sforzo per rendere più vicini e fruibili i servizi alla persona.
6. Trasparenza istituzionale, partecipazione, cittadinanza attiva, fiscalità e sicurezza
Vogliamo passare dai proclami ai fatti. Vogliamo riportare le istituzioni non solo a misura del cittadino ma vogliamo che il cittadino partecipi attivamente all’interno dei diversi processi amministrativi, contribuendo in modo diretto alle scelte dell’Amministrazione.