Piano Operativo Intercomunale: incontro pubblico giovedì 3 ottobre a Borgo a Mozzano

Piano Operativo Intercomunale: incontro pubblico giovedì 3 ottobre a Borgo a Mozzano

Visto che al momento in cui scriviamo non ne è ancora stata data notizia sul sito del comune di Barga, lo facciamo noi dal nostro spazio web: giovedì 3 Ottobre 2024 alle ore 17:00, presso la sede dell’Unione dei Comuni in via Umberto I n°100 a Borgo a Mozzano, avrà luogo un incontro pubblico al fine di dare attuazione al programma partecipativo del percorso di formazione del Piano Operativo Intercomunale per i comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia e Pescaglia.

Nella nota sul sito ufficiale del piano operativo (https://pianoperativoucm.altervista.org/), si legge che l’incontro “avrà lo scopo specifico di illustrare lo schema della Disciplina di Piano del nuovo strumento urbanistico“.

Il Piano Operativo Intercomunale è per certi versi il successore dei vecchi piani regolatori: si occupa cioè di indicare scelte e obiettivi sui temi della pianificazione urbanistica e dell’edilizia comunale, ma al di là dei confini amministrativi, “pensando in termini di area vasta al fine di porre le condizioni per un uso corretto delle risorse e uno sviluppo sostenibile del territorio, semplificandone e omogenizzandone linguaggio e contenuti“. (https://pianoperativoucm.altervista.org/il-p-o-i-dellunione-media-valle/)

In pratica, ogni comune continuerà a fare scelte autonome in merito alla pianificazione urbanistica del proprio territorio di competenza, ma le regole generali sono stabilite di comune accordo fra i quattro comuni del nostro ambito territoriale: Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia e Pescaglia (il comune di Bagni di Lucca ha provveduto autonomamente alla formazione del Piano Operativo Comunale).

Per chi fosse interessato a seguire il percorso partecipativo verso la stesura del Piano Operativo Intercomunale, appuntamento quindi per giovedì 3 ottobre alle ore 17 presso la sede dell’Unione dei Comuni della Media Valle a Borgo a Mozzano.

Progetto Comune – Feniello sindaco: al via gli incontri con la popolazione

Progetto Comune – Feniello sindaco: al via gli incontri con la popolazione

Partono da Mologno gli incontri con la popolazione della lista civica Progetto Comune – Feniello sindaco: il primo appuntamento è per giovedì 16 al bar della stazione (ore 21).

Sabato 18, alle 17 presso il Bar Alpino a Barga, Progetto Comune si presenterà invece per la prima volta nel capoluogo.

Seguiranno incontri a Ponte all’Ania (domenica 19 maggio, ex scuola elementare ore 21)

e Filecchio (lunedì 20 maggio, sala donatori di sangue ore 21).

Il calendario degli appuntamenti successivi sarà comunicato in seguito.

Nelle intenzioni di Progetto Comune, gli incontri nel capoluogo e nelle frazioni saranno un’occasione per presentare programma e nuovi candidati, oltre a rispondere alle domande della popolazione. Quelle più recenti, perlomeno, visto che il dialogo dei cittadini con Francesco Feniello e gli altri componenti del gruppo consiliare di Progetto Comune è già stato costante e proficuo nei cinque anni dell’amministrazione uscente.

Presentazione lista Progetto Comune 2024: ecco i candidati

Presentazione lista Progetto Comune 2024: ecco i candidati

Presentata ufficialmente a Fornaci la rosa dei candidati al consiglio comunale per Progetto Comune: la lista civica che sostiene la candidatura di Francesco Feniello a sindaco di Barga.

Alla base della proposta politica di Progetto Comune, come ribadito da Feniello nel suo intervento introduttivo alla presentazione dei candidati, l’insoddisfazione per i modi, i tempi e i risultati ottenuti dalla precedente amministrazione. E la convinzione che la strada per ripartire sia quella di una politica fatta dai cittadini per e con la comunità.

Per questo motivo Progetto Comune è una lista realmente civica, non legata né “apparentata” con alcun schieramento precostituito: è pura espressione della società civile, composta da abitanti del comune con esperienze e capacità eterogenee e uniti dalla stessa convinzione di Feniello: bisogna ripartire da una politica fatta da cittadini per e con la comunità.

Rispetto alla lista di Progetto Comune presentata cinque anni fa, 3 le candidature confermate:

  • Andrea Salvoni, consigliere comunale uscente, insegnante di Fornaci di Barga;
  • Piera Castelvecchi, maestra elementare di Barga;
  • Alessandro Pieroni, insegnante di San Pietro in Campo.

9 i volti nuovi:

  • Roberta Bonini (residente a Fornaci, infermiera),
  • Sonia Guidi (residente a Barga, istruttrice fitness e personal trainer)
  • Adriana Montevero (residente a Barga, impiegata in un comune della Garfagnana),
  • Sofia Benedetta Moriconi (residente a Ponte all’Ania, studentessa e volontaria),
  • Isabella Onesti (residente a Mologno, direttrice amministrativa ISI),
  • Erina Rossi (residente a Barga, pensionata),
  • Luisa Simonetti (residente a Ponte all’Ania, infermiera),
  • Alessio Suffredini (residente a Fornaci, operaio),
  • Marco Tortelli (residente a Barga, grafico e giornalista).

Nei prossimi giorni, presenteremo nel dettaglio i singoli candidati.

Sempre nei prossimi giorni sarà reso noto il calendario degli incontri sul territorio che partiranno giovedì 16 maggio da Mologno.