L’estate sta finendo, cantava un popolare duo negli anni ’80: il prossimo consiglio comunale è già stato convocato per mercoledì 11 settembre. Prima di ripartire dopo le ferie, però, abbiamo ancora qualche arretrato da smaltire.
I COMPENSI DEGLI AMMINISTRATORI
Il 17 luglio scorso sono state rese note le indennità mensili spettanti ai nostri amministratori comunali.
- Sindaca Caterina Campani 4.002,00 euro mensili
- Vicesindaco Lorenzo Tonini 2.001,00 euro mensili
- Asessore Marco Bonini 1.800,90 euro mensili
- Assessora Maresa Andreotti 900,45 euro mensili
- Assessora Beatrice Balducci 900,45 euro mensili
- Presidente del Consiglio Gabriele Giovannetti 400,20 euro mensili
Le cifre, si legge nella determina, “sono da intendersi al lordo di ogni ritenuta di legge”. Inoltre, come previsto, l’indennità è dimezzata per i lavoratori dipendenti che non abbiano richiesto l’aspettativa dal lavoro.
QUI il testo completo della determina.
L’ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE
Nell’ultimo consiglio comunale del mese di luglio, la maggioranza ha risposto alle due interpellanze presentate in precedenza da Progetto Comune:
- QUELLA relativa alla convenzione fra Comune di Barga e Il Ciocco approvata nel 2019
- QUELLA a proposito del magazzino comunale in Canteo.
Alla prima ha risposto l’assessore Marco Bonini, all’epoca sindaco di Barga, dicendo che la convenzione fra proprietario e comune fu un atto obbligatorio per poter approvare il progetto di costruzione di una nuova piscina. Piscina che poi non è mai stata realizzata e quindi non è mai stata utilizzata dai ragazzi delle scuole.
Alla domanda del nostro capogruppo Feniello se la dirigente scolastica fosse stata informata della possibilità di usufruire di impianti e attrezzature esistenti al Ciocco da parte delle scuole primarie e secondarie, Bonini ha risposto che la dirigente scolastica era stata messa al corrente della cosa informalmente, poi vista anche l’emergenza sanitaria sopraggiunta nel frattempo, non è stato fatto niente e la convenzione adesso è scaduta. Feniello si è detto soddisfatto della risposta, anche se ha rimarcato che il comune si è comunque accollato inutilmente i costi dell’assicurazione prevista nella convenzione.
Riguardo alla questione del magazzino comunale, per il quale nel 2021 il consiglio aveva approvato all’unanimità un ordine del giorno proposto da Progetto Comune per eseguire uno studio di fattibilità per la realizzazione di un terminal bus che prevedeva anche lo spostamento dell’attuale magazzino, la sindaca Campani ha assicurato che il piano operativo è ancora in fase di realizzazione.
La richiesta avanzata nell’ultimo consiglio comunale da Progetto Comune dell’approvazione di un ordine del giorno che preveda la bonifica della zona è stata rifiutata dalla maggioranza, ma la sindaca si è impegnata a far ripulire l’area assicurando che nel magazzino non sono presenti sostanze nocive per la salute di chi lavora nell’area.
Nei giorni successivi, in data 2 agosto, l’area lavori pubblici e patrimonio ha poi pubblicato una determina per l’affidamento della caratterizzazione del materiale accumulato nell’area del magazzino comunale (un primo passo verso lo smaltimento dei rifiuti), prevedendo un impegno di spesa di euro 4.819 IVA compresa imputato ai capitoli di spesa relativi a gestione e smaltimento di rifiuti pericolosi e alla sicurezza sul lavoro.
In attesa di nuovi sviluppi, nel frattempo ci rallegriamo del fatto che forse anche grazie all’intervento di Progetto Comune l’area sia stata un minimo ripulita e che l’amministrazione sia tornata ad occuparsi di questa questione.
LA SCOMPARSA DI EMILIO LAMMARI
Infine, permetteteci un ultimo saluto al caro Emilio Lammari, da noi recentemente insignito di un simbolico premio intitolato a San Rocco per ringraziarlo di quanto ha fatto per Barga e per i barghigiani.
Emilio è sempre stato uno spirito libero: come ha ricordato il figlio Raffaello nel giorno della sua sepoltura, ci teneva a sottolineare di non esser mai stato schiavo di nessuna certezza. E con la politica in genere ha avuto un rapporto spesso conflittuale: “il più pulito c’ha la rogna“, ripeteva col sorriso sulle labbra quando si parlava di qualsiasi potere costituito.
Pertanto, queste ultime righe sono da intendersi come il ricordo personale di ogni singolo appartenente al nostro gruppo e non come il comunicato ufficiale di una forza politica, perché a lui di certo non sarebbe piaciuto.
Fra i messaggi più o meno istituzionali, però, vorremmo citare le parole scelte da Pro Loco Barga e dal Gruppo Tutela Nebbiana Nebbianella e Val di Lago per ricordare Emilio perché ci sono sembrate particolarmente appropriate.
“Una persona che ha dedicato tutta la sua vita allo sviluppo culturale delle nostra comunità regalandoci saperi e conoscenze inestimabili”, ha scritto la Pro Loco.
Il Gruppo Tutela Nebbiana Nebbianella e Val di Lago ha invece ringraziato Emilio “per tutto quello che ci hai dato e per il tuo indefesso lavoro nella salvaguardia dei valori ambientali del nostro territorio nativo”, chiudendo con un semplice ma sentito “Sarai sempre con noi”.
E di questo ne siamo convinti tutti.
Commenti recenti
Locali degradati al cimitero di Loppia
Si spendono soldi pubblici ed in cambio niente servizi
Barga, un comune allo sbando: Questa amministrazione contestata dai cittadini